Il miele di Ciliegio

Il miele di ciliegio ha ottime proprietà per il nostro organismo.

È infatti un ottimo disintossicante e, grazie alle sue proprietà diuretiche, aiuta i reni nel processo di eliminazione delle scorie.

Un’altra importante caratteristica, che condivide con ogni tipologia di miele, è l’essere una fonte immediata di energia, utile per supportare il fabbisogno energetico del nostro organismo.

Inoltre, è ricco di vitamine e minerali ed è un ottimo ricostituente.

Esercita una funzione antiossidante, proteggendo il nostro corpo dall’azione negativa dei radicali liberi e dall’invecchiamento precoce.

Svolge un’attività antibatterica e contribuisce a contrastare le infezioni del tratto respiratorio: aiuta a ridurre il mal di gola, alleviare la tosse, stimolare l’appetito e a rafforzare il nostro sistema immunitario.

Caratteristiche del miele di ciliegio:

  • Colore: Ambrato chiaro quando liquido, tende a diventare più chiaro e opaco con la cristallizzazione.
  • Sapore: Dolce con un leggero retrogusto fruttato, talvolta con note leggermente acidule.
  • Profumo: Delicato e floreale, con sentori che ricordano la frutta fresca.
  • Cristallizzazione: Tende a cristallizzare abbastanza rapidamente, formando cristalli fini e cremosi.

Proprietà e benefici:

  • Ricco di antiossidanti: Aiuta a contrastare i radicali liberi.
  • Energetico naturale: Perfetto per chi pratica sport o ha bisogno di una carica di energia.
  • Benefici per la gola: Ha proprietà lenitive e può aiutare in caso di irritazioni.
  • Azione digestiva: Favorisce la digestione ed è utile per il benessere intestinale.

Come usarlo:

  • Perfetto da gustare da solo o spalmato su una fetta di pane.
  • Ottimo per dolcificare tè e tisane senza alterarne troppo il sapore.
  • Può essere utilizzato in pasticceria per aromatizzare dolci e biscotti.
  • Si abbina bene con formaggi freschi e leggermente stagionati.
Miele di Ciliegio

Da dove deriva

Il risveglio della natura coinvolge anche le nostre amate api che, dopo il periodo di invernamento, riprendono le loro esplorazioni alla ricerca di nuovo nettare e di nutrimento.

In base alle diverse fioriture, le api produrranno miele differente, che sarà caratteristico proprio di un determinato momento dell’anno.

Uno dei fiori più precoci è sicuramente quello del ciliegio. Questa pianta è molto amata sia per i suoi bellissimi fiori sia per i suoi dolci frutti. Non siamo solo noi, però, ad essere attratti da questa splendida pianta. Il ciliegio, infatti, presenta anche molte attrattive per le api.

Da esso, infatti, raccolgono il nettare per produrre un miele tanto delicato quanto difficile da ottenere.

Ciliegio

Contattaci

Per godere pienamente dei benefici del miele, è importante consumare solo miele grezzo che non abbia subito lavorazioni o alterazioni di alcun tipo